Chiudi
CDC AppCDC App Android  Ios | Newsletter

Tu sei qui

Cassa Dottori Commercialisti: rimborso spese asili nido da oggi il via alle domande

Stampa
01/08/2024

Al via da oggi le richieste di rimborso per le spese di rette di asili nido e scuole dell’infanzia. La Cassa Dottori Commercialisti ha stanziato, infatti, un milione di euro per gli iscritti.  

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione verso politiche di sostegno alla genitorialità, soprattutto nei primi anni di vita dei bambini, durante i quali un maggiore investimento nei servizi all’infanzia permette di sostenere la partecipazione al lavoro e incide significativamente sui tassi di dispersione, soprattutto femminile. 

Cinquantatré anni fa con la legge n. 1044/1971, nascono gli asili nido in Italia, come “servizio sociale di interesse pubblico". Gli ultimi dati Istat mettono, però, in evidenza che in Italia la disponibilità di posti in asilo nido è pari solo al 28%.  Oltre alla scarsità di posti, gli asili nido rischiano di diventare economicamente insostenibili per la maggior parte delle famiglie”, ha dichiarato Stefano Distilli, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti. “Per questo, negli ultimi anni abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi proprio sugli investimenti dedicati alle famiglie degli iscritti. Incrementare le tutele alla genitorialità consente anche di sostenere  la componente femminile”. 

I beneficiari potranno ricevere un rimborso delle spese fino a mille euro per ogni figlio a condizione che abbiano dichiarato nel 2023 in riferimento al 2022 un reddito professionale fino a 35 mila euro. Qualora la spesa di cui si chiede il rimborso sia stata oggetto di altri contributi o sussidi, la Cassa procederà a determinare il rimborso sulla spesa residua. Tra i destinatari dell’iniziativa, anche i genitori con minori in affido temporaneo e/o preadottivo e/o in collocamento provvisorio.

La richiesta di rimborso delle spese sostenute per le rette di asilo nido e scuole dell’infanzia per l’anno educativo 1/9/2023-31/7/2024, potrà essere presentata tramite il servizio online DAS, disponibile nell’area riservata del sito della Cassa, a partire da oggi e fino al 31 ottobre 2024.