Contributi per l'attività professionale
Di seguito è possibile consultare le iniziative a favore dell’attività professionale che la Cassa Dottori Commercialisti ha adottato nel 2024 per supportare la crescita professionale degli Iscritti.
- Contributo in conto interessi
- Contributo per la formazione e l’acquisizione di nuove competenze
- Bando per supporto all’attività professionale nelle fasi di aggregazione
- Bando per l’acquisto o leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell'attività professionale
In breve:
Stanziamento complessivo: 2 milioni di euro.
Cosa prevede l'iniziativa: erogazione di un contributo a favore degli iscritti che hanno sostenuto nel 2023 una spesa per interessi passivi a seguito della sottoscrizione di un finanziamento/mutuo nel 2023 o in anni precedenti, in ambito professionale o familiare.
Beneficiari: Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31/12/2024, non titolari di pensione diretta della Cassa (anche pensionati in regime di totalizzazione e cumulo), ad eccezione dei pensionati di invalidità in attività.
Il contributo spettante: è pari al 100% degli interessi passivi sostenuti nel corso del 2023, come attestato dall'istituto di credito/finanziamento, fino a un massimo di euro 1.000. L’istanza non è accoglibile qualora l’importo complessivo degli interessi passivi sostenuto e documentato sia inferiore a euro 200.
Modalità e termini di presentazione della domanda: la domanda deve essere presentata, esclusivamente utilizzando il servizio online CSF, fino a esaurimento dei fondi stanziati e comunque non oltre il 31/01/2025.
Stanziamento complessivo: 2 milioni di euro.
Cosa prevede l'iniziativa: erogazione di un contributo finalizzato a sostenere gli iscritti nella formazione professionale, favorendo la crescita professionale, l’acquisizione di nuove competenze e supportando gli obblighi di formazione secondo quanto disciplinato dal Regolamento per la formazione professionale continua.
Beneficiari: Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31/12/2024.
Il contributo spettante: è pari al 50% del costo, al netto di IVA, dell’attività formativa. Per coloro che al 31/12/2023 hanno un’età anagrafica inferiore a 35 anni, l’importo del contributo è pari al 100% del costo, al netto di IVA, dell’attività formativa. In entrambi i casi l'importo massimo erogabile è di euro 1.000 e l'istanza non è accoglibile qualora l'importo complessivo del costo dell'attività formativa sia inferiore a euro 200.
Modalità e termini di presentazione della domanda: la domanda dovrà essere presentata, esclusivamente utilizzando il servizio online CFC, fino a esaurimento dei fondi stanziati e comunque non oltre il 28/02/2025.
3. Bando per supporto all’attività professionali nelle fasi di aggregazione
Stanziamento complessivo: 500mila euro per l’erogazione di contributi assistenziali per la costituzione di aggregazioni tra professionisti.
Cosa prevede il bando: erogazione di contributi per la costituzione nell’anno 2024 di studi associati o STP per lo svolgimento dell’attività professionale in forma aggregata, o di una rete tra professionisti.
Beneficiari: la platea dei destinatari dei contributi sono i Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31/12/2024 non titolari di pensione diretta della Cassa (anche pensionati in regime di totalizzazione e cumulo), ad eccezione dei pensionati di invalidità in attività, che rispettino livelli reddituali parametrati a seconda del numero di componenti il nucleo familiare, così come previsto dal bando.
Il contributo spettante:
- Per Studio Associato/STP il contributo spettante è pari a € 4.000 per singolo richiedente, che sarà proporzionalmente ridotto qualora la somma dei contributi spettanti ai soci del medesimo Studio Associato/STP ecceda il limite massimo di € 32.000, importo massimo complessivamente erogabile.
- Per RTP. Il contributo spettante è pari a € 3.000 per singolo richiedente, che sarà proporzionalmente ridotto qualora la somma dei contributi spettanti ai Dottori Commercialisti appartenenti alla medesima RTP ecceda il limite massimo di € 24.000, importo massimo complessivamente erogabile.
Si considerano costituite nel 2024 anche le STP iscritte all’Albo professionale nel 2025 purché il richiedente dimostri che tutti gli adempimenti necessari all’iscrizione all’Albo siano stati da lui effettuati entro il 31/12/2024 (integrazione del CdA del 18/12/2024).
Modalità e termini di presentazione della domanda: la domanda deve essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online AGP disponibile dal 20/01/2025 ed entro il termine del 31/03/2025.
4. Bando per l’acquisto o leasing finanziario di beni e/o servizi strumentali
Stanziamento complessivo: 1,5 milioni di euro per l’erogazione di contributi per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale, in forma singola e/o associata (Studi Associati/STP), a favore di Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa.
Cosa prevede il bando: erogazione di contributi nei confronti degli iscritti che sostengono spese per l’acquisto, anche tramite leasing finanziario, di beni e/o servizi, per lo svolgimento dell’attività professionale. Non saranno oggetto di contributi gli eventuali oneri finanziari sostenuti per l’acquisizione del bene.
Sono considerati beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale:
- hardware;
- licenze/abbonamenti software incluse quelle per la conservazione, gestione e protezione dei dati;
- mobili da ufficio;
- prestazione di servizi per cybersecurity;
- licenze/abbonamenti per l’utilizzo di piattaforme per video conferenze;
- prestazione di servizi per rilascio certificazione di qualità;
- prestazione di servizi, software, licenze finalizzati allo sviluppo di servizi di consulenza, pianificazione;
- misurazione, rendicontazione di sostenibilità / ESG;
- attrezzature innovative e infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali finalizzate alla realizzazione a titolo esemplificativo di piattaforme, siti web, al miglioramento della connettività di rete, alla digitalizzazione e la dematerializzazione dell’attività, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business process, l'intelligenza artificiale (AI), compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento e le consulenze specializzate per l’attivazione e l’utilizzo;
- assicurazioni RCT e/o RC per conduzione ufficio.
Beneficiari: Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31/12/2024 che nell’anno 2024 godono dell’agevolazione contributiva di cui all’art. 8, commi 5 e 6, del Regolamento Unitario.
Il contributo spettante: viene erogato un contributo pari al 50% delle spese documentate sostenute nell’anno 2024 (al netto dell’IVA).
In caso di spese riferibili a Studi Associati/STP, il limite del 50% è imputato al singolo richiedente in proporzione alla sua percentuale di partecipazione agli utili rilevata dalla dichiarazione dei redditi 2023 (produzione 2022). Il contributo riconoscibile non può, comunque, eccedere l’importo di € 8.000 per singolo richiedente.
Il costo complessivo sostenuto e documentato per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale di cui si richiede il contributo deve essere di importo pari o superiore a € 400 (al netto dell’IVA).
Rientrano nelle spese sostenute nel 2024 anche i pagamenti effettuati entro il 31/01/2025 purché riferiti a fatture emesse tra il 01/01/2024 e il 31/12/2024.
Modalità e termini di presentazione della domanda: dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online CAB, disponibile a partire dal 20/01/2025 ed entro il termine del 31/03/2025.