Chiudi
CDC AppCDC App con nuovi servizi. Installa la versione aggiornata Android  Ios

Tu sei qui

Contributi per l'attività professionale

Stampa

Sono 4 le iniziative a supporto dell’attività professionale che Cassa Dottori Commercialisti mette a disposizione con i nuovi bandi 2022. Aggregazioni, beni strumentali, finanziamenti e formazione sono le linee direttrici dell’impegno della Cassa a offrire il suo supporto in termini di contributi finalizzati a supportare la crescita professionale degli iscritti.

  1. Bando per la sottoscrizione di finanziamenti a supporto dell’attività professionale - BANDO SCADUTO
  2. Bando per la formazione e l’acquisizione di nuove competenze
  3. Bando per supporto all’attività professionale nelle fasi di aggregazione - BANDO SCADUTO
  4. Bando per l’acquisto o leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell'attività professionale - BANDO SCADUTO

In breve: 

1. Bando per la sottoscrizione di finanziamenti a supporto dell’attività professionale:

Stanziamento complessivo: 500mila euro per l’erogazione di contributi assistenziali a supporto dell’attività professionale di Dottore Commercialista per la sottoscrizione di finanziamenti nel periodo dal 01/1/2022 al 31/12/2022.

Cosa prevede il bando: erogazione di contributi per finanziamenti sottoscritti per finalità strettamente attinenti allo svolgimento della professione.
Non sono, quindi, ammessi i finanziamenti sottoscritti per: 
a)    l’acquisto di beni immobili o per l’acquisto specifico di beni non strettamente attinenti allo svolgimento della professione, nonché i contratti di leasing;
b)    l’acquisto di mezzi di trasporto;
c)    finanziamenti di importo inferiore a € 10.000;
d)    finanziamenti di durata inferiore ai 12 mesi;
e)    finanziamenti stipulati antecedentemente al 01/01/2022.

Beneficiari: destinatari dei contributi sono i Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31/12/2022 non titolari di pensione diretta della Cassa (anche pensionati in regime di totalizzazione e cumulo), ad eccezione dei pensionati di invalidità in attività.

Il contributo spettante:
•    € 500 per un ammontare minimo del finanziamento di € 10.000 (in caso di Studio Associato o STP sarà ripartito proporzionalmente alle quote di partecipazione);
•    per prestiti superiori ad € 10.000, è riconosciuto oltre al contributo di € 500, un ulteriore somma pari all’1% della quota di finanziamento eccedente i € 10.000 e fino ad un valore massimo del prestito di € 30.000.

Modalità e termini di presentazione della domanda: la domanda dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online CSF disponibile a partire dal 01/02/2023 ed entro il termine del 02/05/2023.

 

2. Bando per la formazione e l’acquisizione di nuove competenze (crediti formativi per l'anno 2022):

Stanziamento complessivo: 3 milioni di euro per sostenere gli iscritti nella formazione professionale, favorendo la crescita professionale, l’acquisizione di nuove competenze e supportando gli obblighi di formazione secondo quanto disciplinato dal Regolamento per la formazione professionale continua. 

Cosa prevede il bando: erogazione di contributi nei confronti degli iscritti per la frequenza di corsi e attività formative idonei al riconoscimento dei crediti formativi professionali per l’anno 2022. Per avere accesso al contributo è necessario che il costo complessivo sostenuto e documentato per le attività formative sia di importo pari o superiore a € 200, al netto di IVA. 

Beneficiari: dottori commercialisti iscritti alla Cassa nell’anno di presentazione della domanda di concorso che hanno avuto per l’anno 2022 il riconoscimento da parte dell’Ordine territoriale dei crediti formativi relativi all’attività formativa per il quale si richiede il contributo.

Il contributo spettante: contributo pari al 50% del costo dell’attività formativa, al netto di IVA. Per coloro che al 31/12/2021 hanno un’età anagrafica inferiore a 35 anni l’importo del contributo è pari al 100% del costo dell’attività formativa al netto di IVA. 

A seguito di alcune richieste di chiarimento, si precisa che saranno ritenute ammissibili anche le spese relative a corsi e attività formative fruiti in forma di abbonamento o a costi forfettizzati, purché comprendano anche le materie previste dal bando.


Il contributo erogato non può essere superiore a € 1.000 per ogni richiedente.

Modalità e termini di presentazione della domanda: la domanda dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online CFC disponibile a partire dal 16/01/2023 ed entro il 30/09/2023.

 

3. Bando per supporto all’attività professionali nelle fasi di aggregazione - BANDO SCADUTO

Stanziamento complessivo: 500mila euro per l’erogazione di contributi assistenziali per la costituzione nel 2022 di aggregazioni tra professionisti.

Cosa prevede il bando: erogazione di contributi per la costituzione nell’anno 2022 di studi associati o STP per lo svolgimento dell’attività professionale in forma aggregata, o di una rete tra professionisti.

Beneficiari: la platea dei destinatari dei contributi sono i Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa al 31/12/2022 non titolari di pensione diretta della Cassa (anche pensionati in regime di totalizzazione e cumulo), ad eccezione dei pensionati di invalidità in attività, che rispettino livelli reddituali parametrati a seconda del numero di componenti il nucleo familiare, così come previsto dal bando.

Il contributo spettante:

  • Per Studio Associato/STP il contributo spettante è pari a € 2.500 per singolo richiedente, che sarà proporzionalmente ridotto qualora la somma dei contributi spettanti ai soci del medesimo Studio Associato/STP ecceda il limite massimo di € 10.000, importo massimo complessivamente erogabile.
  • Per RTP. Il contributo spettante è pari a € 1.000 per singolo richiedente, che sarà proporzionalmente ridotto qualora la somma dei contributi spettanti ai Dottori Commercialisti appartenenti alla medesima RTP ecceda il limite massimo di € 5.000, importo massimo complessivamente erogabile.

Modalità e termini di presentazione della domanda: la domanda deve essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online AGP disponibile dal 01/12/2022 ed entro il termine del 15/03/2023.

 

4. Bando per l’acquisto o leasing finanziario di beni e/o servizi strumentali - BANDO SCADUTO

Stanziamento complessivo: 1,5 milioni di euro per l’erogazione di contributi per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale, in forma singola e/o associata (Studi Associati/STP), a favore di Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa.

Cosa prevede il bando: erogazione di contributi nei confronti degli iscritti che sostengono nell’anno 2022, spese per l’acquisto, anche tramite leasing finanziario, di beni e/o servizi, per lo svolgimento dell’attività professionale. Non saranno oggetto di contributi gli eventuali oneri finanziari sostenuti per l’acquisizione del bene.
Sono considerati beni e/o servizi funzionali allo svolgimento dell’attività professionale:
•    hardware ad esclusione degli smartphone;
•    licenze/abbonamenti software incluse quelle per la conservazione, gestione e protezione dei dati;
•    mobili da ufficio;

Beneficiari: dottori commercialisti iscritti alla Cassa al 31/12/2022 che nell’anno 2022 godono dell’agevolazione contributiva di cui all’art. 8, commi 5 e 6, del Regolamento Unitario.

Il contributo spettante: viene erogato un contributo pari al 50% delle spese documentate sostenute nell’anno 2022 (al netto dell’IVA). 
In caso di spese riferibili a Studi Associati/STP, il limite del 50% è imputato al singolo richiedente in proporzione alla sua percentuale di partecipazione agli utili rilevata dalla dichiarazione dei redditi 2022 (produzione 2021). Il contributo riconoscibile non può, comunque, eccedere l’importo di € 5.000 per singolo richiedente.

Modalità e termini di presentazione della domanda: dovrà essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online CAB, disponibile a partire dal 01/12/2022 ed entro il termine del 15/03/2023.

Contatti ed orari

Numero Verde: 800545130

Attivo dal lunedì al giovedì dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 16.00 - il venerdì dalle 8.45 alle 13.45

Videochiamata/Ricevimento in sede

Attivo ogni martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30 esclusivamente su appuntamento. Per prenotare clicca qui.

Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

Via Mantova 1 - 00198 Roma

C.F. 80021670585

Posta Elettronica Certificata dedicata agli Associati: servizio.supporto@pec.cnpadc.it

Per essere ricontattato dalla Cassa è disponibile il servizio PAT all'interno dell'area riservata.

Per informazioni sulla Polizza Sanitaria Reale Mutua Assicurazioni

Numero Verde: 800555266

Per informazioni sulla Polizza Sanitaria Poste Assicura

Nuove adesioni:
Numero +39 02/78653453 (dall'Italia e dall'estero)

Apertura sinistri, informazioni contrattuali e strutture sanitarie convenzionate:
Numero Verde 800178455 (dall’Italia)
Numero +39 06/99503401 (dall’estero)

Per informazioni sulla Polizza EMAPI - Temporanea Caso Morte

Numero: 0644250196