CDC Edu 2023-2024
Il progetto e le collaborazioni con gli Atenei
A maggio 2023, è stata inaugurata la prima edizione di “CDC Edu, fare i conti con il futuro” il progetto di formazione universitaria su cultura previdenziale e libera professione, per cui è stato realizzato anche un logo dedicato, che si inserisce all’interno degli obiettivi della Terza Missione dell’Università per la crescita del territorio, attraverso la collaborazione tra mondo accademico e contesto socioeconomico, e che ha visto l'adesione di sei importanti Atenei.
Il progetto è proseguito nell’anno accademico 2023/2024 durante il quale la Cassa ha organizzato diciannove incontri con la partecipazione di più di novecento studenti e ha attivato tre borse di tirocinio presso l’Ente.
Fulcro del progetto è un percorso che mira a connettere in modo efficiente il mondo della formazione con quello degli Enti di Previdenza e Assistenza attraverso un insieme di attività che mettano al centro gli studenti ai quali sono dedicati incontri e tirocini.
La collaborazione con gli Atenei nasce dalla consapevolezza che per contribuire alla crescita della categoria non si possa prescindere da una sinergia con il mondo dell’Università. Lo scopo dell’iniziativa è informare i giovani sul loro futuro previdenziale e confrontarsi sull’evoluzione dell’attuale contesto professionale e sulle risposte che gli strumenti e i meccanismi della previdenza e del welfare possono offrire ai lavoratori e ai professionisti di domani.
La Terza Missione, un ponte tra mondo accademico e del lavoro
La Terza missione si riferisce all'insieme di attività che affiancano gli Atenei e le missioni dell'insegnamento e della ricerca per generare valore sociale e territoriale. In questo contesto, l’impegno della Cassa è quello di continuare a contribuire come parte attiva nella costruzione di “ponti” tra il mondo accademico e quello professionale.
Le collaborazioni
- Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive
- Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa
- Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Giurisprudenza e il Corso di laurea magistrale in Diritto, Economia e Strategia d'impresa
- Università di Roma Tre, Dipartimento di economia aziendale
- Università Cattolica del Sacro Cuore con un incontro di Orientamento alle professioni in Accounting.
A chi ci rivolgiamo?
I destinatari sono gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Economia e Commercio, interessati ai temi legati alla libera professione e alla previdenza.
Di cosa parliamo?
I temi trattati si riferiscono a tre macroaree: il sistema previdenziale in Italia, il funzionamento degli Enti privati e la professione, il welfare e gli strumenti assistenziali, oltre a un approfondimento sull’ evoluzione della figura del dottore commercialista. Le lezioni sono state tenute dai vertici della Cassa, quali componenti del Consiglio di amministrazione, il direttore generale e i dirigenti.
Cosa pensano gli studenti della professione?
Gli studenti inoltre sono stati invitati ad esprimere la loro opinione su previdenza e professione tramite un sondaggio. Dall’analisi emerge un riscontro positivo per la formazione ricevuta, il coinvolgimento attivo e la possibilità di condividere casi pratici. In particolare, gli studenti hanno evidenziato come gli incontri siano un’opportunità utile alla scelta del futuro post-laurea. I dati mettono in evidenza che quasi il 37% degli intervistati ritiene la valorizzazione delle diverse esperienze e competenze uno degli aspetti prioritari per lo sviluppo della carriera, seguono le tutele di un buon equilibrio vita-lavoro (29,9%) e la formazione l’apprendimento continuo (19,7%). Per quanto riguarda la percezione generale sulla professione, oltre il 60% ha dato un giudizio buono o molto buono. Un intervistato su tre ritiene che i dottori commercialisti abbiano maggiori opportunità di carriera.