Chiudi
CDC AppCDC App con nuovi servizi. Installa la versione aggiornata Android  Ios

Tu sei qui

Eventi calamitosi Regione Emilia-Romagna di maggio 2023 – sospensione termini

Stampa
25/05/2023

Considerata la estrema gravità degli eventi alluvionali che hanno recentemente colpito la Regione Emilia Romagna, in attesa della pubblicazione del provvedimento assunto dal Consiglio dei Ministri nella giornata del 23.5.2023 ed alla conseguente individuazione puntuale dei Comuni colpiti, tenuto conto dell’imminente scadenza del 31/05/2023 fissata per la riscossione della prima rata/rata unica dei contributi minimi 2023, il Consiglio di Amministrazione ha, al momento, disposto la sospensione del termine predetto nei confronti dei soggetti residenti e/o aventi sede operativa, alla data del 01/5/2023, nei Comuni delle seguenti province:

  • Bologna
  • Forlì-Cesena
  • Modena
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Ferrara

Non si darà luogo al rimborso delle somme sospese eventualmente già versate.

Per gli stessi soggetti sono, altresì, sospesi dal 1° maggio 2023 al 31 maggio 2023 tutti i termini contributivi, previdenziali, amministrativi, prescrizionali e di decadenza.

Coloro che hanno autorizzato l’addebito in conto corrente degli importi dovuti, a titolo di prima rata/rata unica dei contributi minimi 2023, qualora intendano avvalersi della sospensione di cui sopra, potranno rivolgersi al proprio istituto bancario per disporre la revoca dell’addebito

I nuovi termini per la ripresa della riscossione saranno successivamente definiti dal Consiglio di Amministrazione e prontamente comunicati agli interessati.

La Cassa, inoltre, sta monitorando l’evoluzione della situazione, anche a livello normativo e comunicherà ai dottori commercialisti con residenza e/o sede operativa nei Comuni individuati dalle competenti autorità, gli ulteriori provvedimenti a supporto dei colleghi colpiti dagli eventi calamitosi che saranno assunti dal Consiglio di Amministrazione.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati anche sul sito internet della Cassa.

 

26/05/2023 - aggiornamento

Le sospensioni incluse nelle prime disposizioni assunte dal Consiglio di Amministrazione nella giornata del 24/05/2023 (vedi sopra) sono estese anche nei confronti dei soggetti residenti e/o con sede operativa nel territorio dei comuni di: 

  • Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino della provincia di Pesaro e Urbino;
  • Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Serio e di Londa della città metropolitana di Firenze,

tenuto conto che anche per questi nel corso della riunione del Consiglio dei Ministri del 25/05/2023 è stato deliberato lo stato di emergenza, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 16 maggio 2023.

Contatti ed orari

Numero Verde: 800545130

Attivo dal lunedì al giovedì dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 16.00 - il venerdì dalle 8.45 alle 13.45

Videochiamata/Ricevimento in sede

Attivo ogni martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30 esclusivamente su appuntamento. Per prenotare clicca qui.

Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

Via Mantova 1 - 00198 Roma

C.F. 80021670585

Posta Elettronica Certificata dedicata agli Associati: servizio.supporto@pec.cnpadc.it

Per essere ricontattato dalla Cassa è disponibile il servizio PAT all'interno dell'area riservata.

Per informazioni sulla Polizza Sanitaria Reale Mutua Assicurazioni

Numero Verde: 800555266

Per informazioni sulla Polizza Sanitaria Poste Assicura

Nuove adesioni:
Numero +39 02/78653453 (dall'Italia e dall'estero)

Apertura sinistri, informazioni contrattuali e strutture sanitarie convenzionate:
Numero Verde 800178455 (dall’Italia)
Numero +39 06/99503401 (dall’estero)

Per informazioni sulla Polizza EMAPI - Temporanea Caso Morte

Numero: 0644250196