Chiudi
CDC AppCDC App con nuovi servizi. Installa la versione aggiornata Android  Ios

Tu sei qui

Approvazione delibere in materia di pensioni e contributo di paternità

Stampa
09/10/2023

La Cassa Dottori Commercialisti ha ottenuto, da parte dei Ministeri Vigilanti, l’approvazione di tre importanti modifiche al Regolamento Unitario.

L’obiettivo delle misure è riequilibrare il sistema in favore delle generazioni più giovani, garantire l’adeguatezza delle future prestazioni pensionistiche e consolidare il sistema di welfare come strumento di supporto in tutte le fasi della vita degli associati. 

Due le misure in materia di pensioni:

  • Incremento dell’aliquota di computo. La misura prevede l’incremento della premialità già esistente per le fasce di contribuzione soggettiva superiori al 17%, portando gradualmente il beneficio dal 4% al 5% in corrispondenza di aliquote di finanziamento pari o superiori al 22% Versando, quindi, il 22%, all’iscritto sarà riconosciuto sul montante contributivo il 27%. La misura sarà applicata già dai versamenti relativi al PCE 2023.
  • Aumento delle pensioni minime di inabilità e indirette. Nell’ottica di rafforzare la tutela e il sostegno alle categorie socialmente fragili quali gli inabili e i familiari superstiti dei dottori commercialisti la Cassa ha deciso di incrementare, a decorrere dal 1° settembre 2023, la misura minima dei trattamenti pensionistici di inabilità portandola da € 10.127 a € 14.468 lorde annue (valore 2023) e l’importo delle quote delle pensioni indirette che, come noto, vengono riconosciute in % variabile dell’importo minimo (incrementato anch’esso da € 10.127 a € 14.468) al variare del numero dei superstiti. L’adeguamento riguarderà anche le pensioni in pagamento a partire dalla mensilità di settembre (sono in corso le attività per consentire la liquidazione entro l’anno degli arretrati agli interessati).  

Nuovo intervento assistenziale:

Introduzione del contributo di paternità. La misura prevede l’erogazione di un contributo pari al 5% del reddito netto professionale dichiarato nell’anno precedente l’evento, con un minimo di € 1.000 e un massimo di € 2.000 per la nascita di un figlio anche in caso di adozione, affidamento preadottivo o temporaneo di minore. La domanda per accedere al contributo potrà essere presentata esclusivamente tramite il servizio DCP - Domanda Contributo Paternità, disponibile all’interno dei servizi online. Il termine di presentazione della domanda è di 180 giorni dalla data dell’evento (avendo la delibera efficacia già dagli eventi intercorsi dal 6 luglio 2022, per gli eventi antecedenti l’apertura del servizio i 180 giorni decorreranno da tale ultima data).
Per approfondire clicca qui.

Contatti ed orari

Numero Verde: 800545130

Attivo dal lunedì al giovedì dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 16.00 - il venerdì dalle 8.45 alle 13.45

Videochiamata/Ricevimento in sede

Attivo ogni martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 15:30 esclusivamente su appuntamento. Per prenotare clicca qui.

Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

Via Mantova 1 - 00198 Roma

C.F. 80021670585

Posta Elettronica Certificata dedicata agli Associati: servizio.supporto@pec.cnpadc.it

Per essere ricontattato dalla Cassa è disponibile il servizio PAT all'interno dell'area riservata.

Per informazioni sulla Polizza Sanitaria Reale Mutua Assicurazioni

Numero Verde: 800555266

Per informazioni sulla Polizza Sanitaria Poste Assicura

Nuove adesioni:
Numero +39 02/78653453 (dall'Italia e dall'estero)

Apertura sinistri, informazioni contrattuali e strutture sanitarie convenzionate:
Numero Verde 800178455 (dall’Italia)
Numero +39 06/99503401 (dall’estero)

Per informazioni sulla Polizza EMAPI - Temporanea Caso Morte

Numero: 0644250196