Reputational Report 2024
logo

Lettera del Presidente

Lettera del Presidente

Care Colleghe, cari Colleghi,

il 2024 è stato un anno ricco di eventi e preziose occasioni di riflessione sulla nostra storia e sul cammino compiuto dal nostro Ente.

Ci siamo posti molte domande, tra cui una, fondamentale: “Dove stiamo andando?”. In occasione del trentennale della privatizzazione delle Casse professionali, questa domanda ci ha permesso di fare il punto sul nostro operato e sul ruolo che rivestiamo, in equilibrio tra la tutela dell’autonomia e la funzione pubblicistica. Gli Enti previdenziali rappresentano un esempio virtuoso di “corpo intermedio”, il cui valore istituzionale e sociale è sancito dalla nostra Costituzione. Una funzione da difendere, rafforzare e riaffermare nel dibattito pubblico.

In questi trent’anni di autonomia, abbiamo costruito un sistema sostenibile. Il 2024 si è chiuso con un avanzo corrente di 1,1 miliardi di euro e oltre 12,5 miliardi di euro di riserve patrimoniali cumulate.

Secondo l’Enciclopedia Treccani, la parola dell’anno è “Rispetto”, una scelta che riflette appieno l’attualità e la rilevanza sociale del termine. In un contesto sempre più individualista, vogliamo farla nostra per contribuire alla costruzione di una società più accogliente e inclusiva. Un impegno che ci guida ad agire con responsabilità verso le future generazioni e verso le categorie più fragili, promuovendo fiducia, coesione e senso di identità.

In questa direzione, la Cassa continua a operare per un welfare sempre più vicino alla categoria, capace di accompagnare le diverse fasi della vita, tenendo conto delle specificità legate a genere, territorio ed età, con un’attenzione particolare alle famiglie degli iscritti e ai giovani, sempre più protagonisti di una società in evoluzione.

A conferma di una visione strategica, nel 2024 abbiamo destinato oltre il 14% in più rispetto al 2023 alle politiche di welfare, per un totale di 38,8 milioni di euro. Un dato che conferma l’impegno della Cassa nel costruire un sistema equo, sostenibile e inclusivo, in linea con la nostra missione e con il lavoro svolto negli anni.

Tra i traguardi significativi raggiunti nel 2024, citiamo con orgoglio il conseguimento della piena parità di genere nella rappresentanza della nuova consigliatura, segno concreto dell’attenzione che l’Ente dedica all’inclusione e al cambiamento culturale. Importante anche il contributo del nostro Centro Studi, che attraverso la ricerca e un’analisi interdisciplinare, anticipa i bisogni della categoria.

In un contesto di profonde trasformazioni, la Cassa è stata sempre più presente sul territorio, in collaborazione con gli Ordini Locali per comprendere e valorizzare un Paese, il nostro, ricco di pluralità e diversità. Abbiamo inoltre rafforzato la nostra presenza nelle Università, costruendo ponti con i futuri dottori commercialisti, per raccontare una professione che, grazie alle grandi transizioni ecologica e digitale, può oggi essere sempre più protagonista del cambiamento, generando nuove opportunità in un’ottica consulenziale e di supporto al tessuto economico nazionale. Infine, abbiamo inaugurato il ciclo di incontri “CDC D’Autore”, con la partecipazione di grandi firme e autorevoli personalità, per raccontare l’Italia e l’Europa.

Siamo stati sempre più presenti, anche virtualmente, accorciando le distanze grazie a un sito sempre più user friendly e personalizzato, a una newsletter che è diventata spazio di dialogo con voci prestigiose ed esperti del settore, alla realizzazione di video tutorial dedicati alla previdenza e a una crescente partecipazione sui nostri canali social, per comunicare con un linguaggio più diretto e vicino soprattutto ai giovani professionisti.

Abbiamo infine raggiunto un nuovo traguardo nel percorso di innovazione della Cassa, tra i primi Enti a implementare l’intelligenza artificiale generativa con “Bit”, l’assistente virtuale per una comunicazione più efficiente e accessibile con gli Associati. Questo nuovo servizio, in fase sperimentale, testimonia la nostra costante attenzione nel cogliere le opportunità offerte dalla transizione digitale.

Le parole “rispetto” e “presenza” possono guidare il nostro lavoro e rappresentare punti di riferimento per orientarci nel mondo attuale e in quello che verrà. Come questa pubblicazione che, grazie all’impegno e al prezioso contributo di tutta la struttura, ci consente ogni anno di raccontare in modo trasparente il percorso del nostro Ente, i risultati raggiunti e il lavoro svolto.

Continueremo a lavorare in squadra, insieme, ogni giorno con senso di responsabilità, cura e impegno, con uno sguardo attento e profondo, a favore dei nostri iscritti.

Il Presidente

Ferdinando Boccia

Leggi di più

La Generazione dei cambiamenti

La carta di identità dei 40-55enni

Iscritti iscritti 40-55enni 0 Pari al 45 della popolazione attiva della Cassa Rappresentanza femminile  
Iscritte
Rappresentanza femminile 0
Pari al 0 dei 40-55enni
Regioni con maggiore presenza: regioni
Reddito netto professionale 2024: 0
Volume d’affari 2024: 0
Aliquota media 2024: 0

La Generazione dei cambiamenti

Progressione reddituale

Reddito netto medio (€)
Volume d'affari medio (€)
0
0
40
0
0
41
0
0
42
0
0
43
0
0
44
0
0
45
0
0
46
0
0
47
0
0
48
0
0
49
0
0
50
0
0
51
0
0
52
0
0
53
0
0
54
0
0
55

Dai 40 ai 55 anni si registra un'aumento complessivo

del reddito netto
pari al 0
del volume d'affari
pari al 0

La Generazione dei cambiamenti

Il sondaggio 2025: la Generazione dei cambiamenti

Tra gli obiettivi principali della Cassa vi è quello di monitorare costantemente l’andamento della propria sostenibilità finanziaria, puntando sull’adozione progressiva di strumenti in grado di garantire l’adeguatezza delle prestazioni con l’intento di .

In questa direzione si inserisce il progetto , che attraverso indagini statistiche rivolte a coorti anagrafiche selezionate, raccoglie dati utili per supportare le valutazioni e orientare in modo ancora più consapevole le scelte strategiche dell’Ente.

Quest’anno la ricerca si è focalizzata sugli iscritti nella fascia di età tra i 40 e i 55 anni, a cui è stato rivolto il . L’indagine è stata articolata in venticinque domande riguardanti quattro aree di interesse:

  • > Attività professionale
  • > Cultura previdenziale
  • > Strumenti di welfare e assistenza
  • > Canali di comunicazione

Sono stati al sondaggio realizzando un .

La Generazione dei cambiamenti

Il sondaggio 2025: valutazione sulla condizione lavorativa

  • Molto buona, c’è stata un’importante crescita
  • Buona, la mia condizione professionale è migliorata
  • Sostanzialmente stabile rispetto agli ultimi anni
  • Abbastanza preoccupante, ci sono criticità da gestire
  • Molto preoccupante, il lavoro ha subito una drastica riduzione

Molto buona
+ Buona

0.0%

La Generazione dei cambiamenti

Il sondaggio 2025: valutazione delle collaborazioni professionali

0

Ha valutato l’opportunità di costruire una rete tra professionisti

0%

Ritiene che lavorando in studi associati o STP ci sia una potenziale maggiore differenziazione nell’offerta dei servizi

0%

Ritiene che lavorando in studi associati o STP ci sia un potenziale efficientamento dei costi

La Generazione dei cambiamenti

Il sondaggio 2025: caratteristiche principali per il successo professionale

Formazione
continua
Adattamento
sociale-politico
Capacità
imprenditoriali
Networking
Competenze
digitali

La Generazione dei cambiamenti

Il sondaggio 2025: l'intelligenza artificiale

  • È un rischio, la mia professionalità tenderà progressivamente a perdere valore
  • È un'opportunità, mi faciliterà sempre più nel mio lavoro e mi metterà nelle condizioni di svolgerlo al meglio
  • È un elemento neutro, non avrà alcun impatto sul mio lavoro
0

Favorirà un miglioramento dei processi lavorativi interni allo studio in termini di efficienza

0

Automazione dei processi contabili

Il 2024 in sintesi

Aprile

Trentesimo anniversario della Privatizzazione delle Casse professionali
I trent’anni dalla privatizzazione delle Casse professionali e il loro ruolo al servizio della professione tra tutela dell’autonomia e funzione pubblicistica

Certificazione per i Sistemi di Gestione per la Compliance
La Cassa ottiene la certificazione UNI EN ISO 37301: per i Sistemi di Gestione per la Compliance su tutti i suoi processi di lavoro

Maggio

Elezione Assemblea dei Delegati
Rinnovata l’Assemblea dei Delegati per il mandato 2024-2028

CDC D’Autore
La Cassa inaugura il ciclo di incontri CDC D’Autore per un dialogo sempre più attuale con autorevoli firme del mondo accademico, istituzionale ed esperti del settore su temi di diretto interesse per la categoria

Giugno

Certificazione sulla Parità di genere
La Cassa è tra i primi Enti a ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di genere

Luglio

Elezione Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci
La nuova Assemblea dei Delegati elegge gli Organi di governance e controllo per il quadriennio 2024-2028

Ottobre

Elezione del Presidente della Cassa
Il Consiglio di Amministrazione nomina Ferdinando Boccia tredicesimo Presidente del Consiglio d’Amministrazione

Novembre

Nuova sezione: “La Cassa in Video”
Nasce la nuova sezione del sito “La Cassa in Video” per raccontare attraverso contenuti multimediali le iniziative dell’Ente

I numeri del 2024

0 RISERVE PATRIMONIALI
(€ mln)
0 ISCRITTI
0 PENSIONATI
0 TRATTAMENTI
PENSIONISTICI
(€ mln)
0 CONTRIBUTI
(€ mln)
0 PROVENTI PATRIMONIO
(€ mln)
0 INTERVENTI ASSISTENZIALI
(€ mln)