Sono 2.014 gli iscritti marchigiani alla Cassa Dottori Commercialisti, ovvero il 2,7% del totale dei professionisti associati all’Ente di previdenza e assistenza di categoria. Una platea, quella dei dottori commercialisti marchigiani, in cui le donne rappresentano il 35,6% del totale degli iscritti (a fronte di un valore nazionale pari al 33,4%) e gli under 40 il 23%, rispetto al 20% della media italiana.
“I dati marchigiani descrivono una fotografia positiva della nostra categoria nella regione: i redditi e i volumi d’affari crescono più della media nazionale e la componente femminile e quella di giovani under 40 si attestano a livelli superiori rispetti ai valori nazionali. Continueremo in ogni caso a tenere viva l’attenzione sulle situazioni di fragilità”, commenta Ferdinando Boccia, presidente di Cassa Dottori Commercialisti. “Sono lieto di incontrare i colleghi marchigiani durante gli appuntamenti “La Cassa sul territorio” che sono un’occasione importante di dialogo e di ascolto, grazie ai quali, negli ultimi anni, la Cassa Dottori Commercialisti ha intercettato molte esigenze degli iscritti, ampliando le iniziative di “welfare strategico”. In linea con la nostra mission e con una visione sempre più improntata ai principi di inclusività, parità ed equità, le misure assistenziali permettono di supportare la categoria in tutte le fasi della vita”.
Ad Ancona incidenza femminile superiore alla media regionale e nazionale
Per quanto riguarda la provincia di Ancona, la presenza di donne è pari al 37,5% del totale. Gli iscritti under 40 rappresentano il 21,3%, un valore in linea con la media marchigiana e superiore a quella nazionale. I redditi medi, dichiarati nel 2024 in riferimento al 2023, si attestano a oltre 78 mila euro e sono aumentati di oltre l’11% rispetto al 2023, a fronte di un +10% della media nazionale. Parallelamente cresce anche il volume d’affari del 9%, che ha raggiunto gli oltre 130 mila euro. La spesa di welfare di Cassa Dottori Commercialisti a favore degli iscritti di Ancona, nel 2024, è stata pari a oltre 145 mila euro.
A Macerata più giovani under 40 della media nazionale
A Macerata, l’incidenza femminile si attesta al 32,2% tra i 484 professionisti iscritti, una percentuale inferiore al dato regionale (35,5%), ma simile a quella nazionale. La presenza di giovani professionisti under 40 si attesta al 23,8%, in linea con l’incidenza regionale (23%) e superiore a quella nazionale (19,8%). Affine con il livello regionale risulta, invece, la media dei redditi dichiarati dai dottori commercialisti maceratesi che nel 2024 in riferimento 2023 è pari a quasi 76 mila euro, in aumento di quasi il 15% rispetto al 2023, mentre il volume d’affari medio nel 2024 ha raggiunto gli oltre 124 mila euro, con un incremento sull’anno precedente dell’11%. Nel 2024, i contributi erogati per le iniziative di welfare deliberate dalla Cassa Dottori Commercialisti a favore dei dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Macerata è stato pari a quasi 112 mila euro.
Ad Ascoli-Piceno redditi e volumi d’affari in crescita
Per quanto riguarda l’Ordine di Ascoli-Piceno, la presenza di donne è pari al 34,4% del totale. Gli iscritti under 40 rappresentano il 21,2%, un valore in linea con la media marchigiana e superiore a quella nazionale. I redditi medi, dichiarati nel 2024 in riferimento al 2023, si attestano a quasi 83 mila euro e sono aumentati di quasi il 26% rispetto al 2023, a fronte di un +10% della media nazionale. Parallelamente cresce anche il volume d’affari del 19,4%, che ha raggiunto i quasi 126 mila euro. Nel 2024, i contributi erogati per le iniziative di welfare deliberate dalla Cassa Dottori Commercialisti a favore dei dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Ascoli-Piceno è stato pari a oltre 103 mila euro.
A Fermo più giovani under 40 della media nazionale
A Fermo, l’incidenza femminile si attesta al 38,7% tra i 266 professionisti iscritti, una percentuale superiore sia al dato regionale (35,5%) e sia a quello nazionale. La presenza di giovani professionisti under 40 si attesta al 30,5%, con un valore superiore all’incidenza regionale (23%) e nazionale (19,8%). In linea con il livello regionale risulta, invece, la crescita media dei redditi dichiarati dai dottori commercialisti fermani che nel 2024 in riferimento 2023 è pari a oltre 57 mila euro, in aumento di oltre il 10% rispetto al 2023, mentre il volume d’affari medio nel 2024 ha raggiunto i quasi 102 mila euro, con un aumento sull’anno precedente dell’8,8%. Nel 2024, i contributi erogati per le iniziative di welfare deliberate dalla Cassa Dottori Commercialisti a favore dei dottori commercialisti iscritti all’Ordine di Fermo è stato pari a quasi 122 mila euro.
Gli appuntamenti nelle Marche
Le iniziative di welfare a supporto degli iscritti sono al centro dei tre convegni “La Cassa incontra gli iscritti” il primo dei quali si terrà con i professionisti dell’Ordine di Ancona giovedì 20 marzo dalle 15.30 alle 18.30 presso la sede dell'Ordine di via 1° maggio 56, Ancona. Il giorno successivo sarà, invece, la volta dell’Ordine di Macerata, che incontrerà gli iscritti presso l’Auditorium della Banca di Macerata, Contrada Acquevive 20/A, dalle 9:30 alle 12:30, e degli Ordini di Ascoli Piceno e Fermo con l’appuntamento presso la Sala Consiliare del Comune di Grottammare, via Marconi n.50, dalle ore 15:30 alle ore 18:30.
Ai tre incontri, che danno diritto a 3 crediti formativi obbligatori, parteciperanno Ferdinando Boccia, Presidente di Cassa Dottori Commercialisti e Christian Graziani, consigliere di CDC. Saranno presenti, inoltre, i delegati CDC Simone Natalini, Marco Domizi e Alba Sansoni. Agli eventi sarà possibile ricevere consulenza da parte del personale della Cassa per simulazioni personali e ogni altra informazione di carattere contributivo, previdenziale e assistenziale.